Giro T3 AAT: Feistritz / Gail - Valbruna
Feistritz im Gailtal è conosciuta soprattutto per l'evento Kufenstechen che si tiene ogni anno il lunedì di Pentecoste. In quest'occasione tutti i giovani non sposati e che abbiano compiuto 15 anni indossano i vestiti tipici. Dopo la messa nella chiesa del paese e dopo il pranzo tipico con la "Zuppa della Festa", nel pomeriggio si svolgono prima a Oberfeistritz e poi a Unterfeistritz la tradizionale corsa a cavallo e il ballo sotto il tiglio. Il giorno successivo s'incontrano tutte le persone sposate del paese, che indossano i vestiti tipici degli adulti, sfilano tra le case e concludono con il tradizionale ballo sotto il tiglio.
Camporosso
Si trova in Val Canale in corrispondenza dello spartiacque alpino tra il Mar Adriatico, con il fiume Fella, ed il Mar Nero con il fiume Slizza.
Valbruna e la Val Saisera
Racchiusa da un'imponente cerchia di montagne, tra le quali spiccano lo Jof Fuart ed il Montasio, la Val Saisera è senz'altro una delle piu' affascinanti vallate del comprensorio. Dalla strada asfaltata, che da Valbruna porta in Val Saisera, si staccano un gran numero di strade forestali e di sentieri che consentono di effettuare stupende escursioni
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Punti di ristoro
Gasthof-Hotel Alte PostFeistritzer Alm
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Da Feistritz an der Gail 560 m seguiamo la strada forestale che sale in direzione W verso il Monte Osternig, sul versante N del crinale boscoso del Omberg. Ad un bivio, a quota 1477 m, lasciamo a destra la strada diretta alla Werbutz Alm e, tenendo la sinistra, oltrepassiamo il crinale E del M. Osternig. Sempre seguendo la strada forestale (segnavia 481) raggiungiamo la Feistrizen Alm 1720 m, un gruppo di caratteristici alpeggi posti ai piedi del versante S del Monte Osternig. Da qui percorriamo in direzione S la linea del confine (sentiero CAI 403-507) e, toccata la cappella della Madonna della Neve, scendiamo a Sella Pleccia1616 m. Dalla sella riprendiamo a salire per strada bianca fino all’Achomitzeralm e al rifugio Schönwipfel 1712 m. Imbocchiamo quindi il sentiero CAI 508, che attraversa il versante occidentale del M. Acomizza, passa poco a E del cocuzzolo boscoso di Cima Muli e poi scende a S, con strette svolte, fino alla Capanna forestale Cima Muli 1495 m. Dalla capanna forestale, seguendo una ripida carrareccia nel bosco (sempre segnavia CAI 508) scendiamo in direzione di Camporosso.
Giunti a un bivio, poco sopra il paese, svoltiamo a destra per la strada forestale con segnavia CAI 506 e, dopo poche decine di metri, prendiamo un sentiero a sinistra che percorriamo in discesa fino alle case di Camporosso 810 m. Raggiunta Via Valcanale la seguiamo verso destra per un breve tratto e poi prendiamo a sinistra in direzione della sede della scuola di sci da fondo. Mediante un sottopasso oltrepassiamo la SS 13 e, poco oltre, sotto il viadotto dell’autostrada, ci raccordiamo con la ciclabile Alpe Adria. Seguiamo la ciclabile verso destra (direzione Pontebba) per 1,5 km, fino a incrociare la rotabile asfaltata che, percorsa verso sinistra per 1,5 km circa, conduce a Valbruna 810 m punto di arrivo della tappa.
Nota
Coordinate
Attrezzatura
Statistiche
- 17 Waypoint
- 17 Waypoint
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti