Giro T5 AAT: Tarvisio - Rifugio Zacchi
Quota di partenza: 750 m. s.l.m.
Quota massima: 1380 m. s.l.m.
Dal centro di Tarvisio ci avviamo verso la frazione di Tarvisio Centrale, percorrendo la passeggiata Monte Borgo.
Attraversiamo il torrente Slizza in località Coccau e passato S. Antonio raggiungiamo la pista ciclabile; giunti alla deviazione per la località di Aclete, procediamo fino ai Laghi di Fusine.
Quindi 450 metri di dislivello per arrivare al Rifugio Zacchi.
Laghi di Fusine
La conca dei laghi di Fusine è uno dei luoghi più affascinanti della regione.
I laghi di origine glaciale, collegati tra loro da facili sentieri, sono ben inseriti all'interno di un fitto bosco di abete rosso e posti alla base della catena montuosa del Gruppo del Monte Mangart.
L'ambiente, dove vivono tanti animali e piante tipiche, si trasforma a seconda delle stagioni: la natura mostra le sue infinite gamme di colore dipingendo il bosco e i laghi con sfumature uniche e rendendo ancora più magico questo sito.
Le Alpi Giulie si estendono parte in territorio italiano e parte in quello sloveno. Sono caratterizzate dall'imponenza delle pareti calcareo - dolomitiche e dalla selvaggia natura del territorio. Quest'ultimo è ricco di varietà morfologiche, fluviali, glaciali e carsiche. Alle poderose pareti si succedono sommità cosparse di cenge erbose alternate a balze rocciose. Le cime principali superano i 2500 metri, mai arrivando ai 2800. Quattro cime, con le selve di vette che le circondano, troneggiano nelle Giulie Occidentali: il Mangart (2.668 m.) , lo Jof Fuart (2.666 m.) , lo Jof di Montasio (2.753 m.) e il Canin (2.587 m.)
Gruppo del Mangart:
Il massiccio del Mangart propone molti itinerari di media ed alta difficoltà la cui scelta è alquanto difficile.
Consiglio dell'autore
Valbruna: Festivalbruna (Festival di film di montagna ai primi di agosto)
Monte Lussari: Festività Mandonna del Lussari 15 agosto
Tarvisio: No Borders Music Festival - Mountain Festival - Alpenfest

Tipo di strada
Punti di ristoro
Rifugio ZacchiIndicazioni sulla sicurezza
Il Rifugio Zacchi è aperto esclusivamente nella stagione estiva ed in quella invernale.
Verificatene l'apertura prima di partire telefonando:
+39 338 5030887 Gianni / +39 320 2591042 Loris / +39 333 2357346 Rosa
oppure visitate il sito http://www.rifugiozacchi.it/
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal centro di Tarvisio 752 m raggiungiamo, attraverso Via delle Pinete, il Parco Cervi. Qui prendiamo a destra, attraversiamo il ruscello, costeggiamo per un tratto il recinto del Parco Cervi e percorriamo la Passeggiata M. Borgo fin sopra le case di Tarvisio Centrale. Seguiamo per un breve tratto il sentiero CAI 509 e poi il sentiero dell’Anello di fondovalle, che si snoda a mezza costa, fino a Coccau di sopra 783 m.
Percorriamo la strada che attraversa il paese, poi svoltiamo a destra, sempre su strada asfaltata. Al bivio successivo andiamo a sinistra per strada bianca e poi subito a destra per un sentiero che scende fino all’ampia rotabile asfaltata percorsa dalla Ciclabile Alpe Adria. Seguiamo la rotabile per 200 m in direzione dell’Austria e poi prendiamo a destra un ripido sentiero che scende fino ad una passerella in ferro che attraversa, a q. 655 m, il Torrente Slizza. Oltre il ponte percorriamo un sentiero in salita e poi una carrareccia che costeggia per un tratto la linea ferrovia e conduce poi, attraverso i prati, alle case di Sant’Antonio 765 m. Da qui, seguendo una rotabile asfaltata, con belle vedute sulle Alpi Giulie, tocchiamo la borgata di Oltreacqua, attraversiamo il ponte sul Rio Bianco, e sempre seguendo l’asfalto, raggiungiamo la strada statale che da Tarvisio porta in Slovenia. Andiamo in direzione Fusine per un circa 200 m e poi svoltiamo a destra per una stradina forestale che sale nel bosco fino alla pista ciclabile diretta in Slovenia. Seguiamo la ciclabile verso sinistra fino a incrociare la rotabile asfaltata che percorsa in salita porta ad Aclete 825 m. Dal piccolo borgo ci dirigiamo verso i Laghi di Fusine, percorrendo lungamente un’ampia strada forestale nel bosco. Ad un bivio, a quota 942 m, lasciamo la strada principale e prendiamo a sinistra per una pista forestale e poi per un sentiero segnalato che, passando nei pressi dei Laghi piccoli di Fusine, raggiunge la sponda settentrionale del Lago di Fusine inferiore 924 m. Costeggiando il lago in senso antiorario ci portiamo sulla sponda opposta e da qui, mediante una carrareccia, saliamo al Lago di Fusine superiore. Un sentiero costeggia in senso antiorario il lago, con numerosi saliscendi, e conduce al parcheggio a q. 944 m dove ha inizio la strada di servizio del Rifugio Zacchi. Seguendo integralmente la strada o più brevemente prendendo a sinistra dopo un paio di chilometri lungo il sentiero con segnavia CAI 512 si sale al rifugio, posto a q. 1380 m, dove la tappa ha termine.
Nota
Come arrivare
Dall'ItaliaAutostrada A23: superata la barriera di Ugovizza – Valbruna, uscita Tarvisio. Proseguire per 5 km fino a raggiungerne il centro.
SS13: da Udine viaggiare per 95km in direzione Tarvisio fino a raggiungere la località.
Dall’Austria
Dalla Südautobahn (A2) uscita Tarvisio e raggiungere in 1 km il centro. Dalla stada statale proseguire dal Valico di Thoerl Maglern per 8 km lungo la SS13, fino a raggiungere il centro di Tarvisio.
Dalla Slovenia
Raggiunto il Valico di Ratece, proseguire in direzione Udine. Attraversare la frazione di Fusine in Valromana e raggiungere dopo 11 km. lungo la SS54 il centro di Tarvisio.
Dove parcheggiare
Parcheggi privati in albergo e numerose possibilità di parcheggio (sia a pagamento che gratuito) all’inizio del sentiero.Coordinate
Attrezzatura
Statistiche
- 10 Waypoint
- 10 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti